top of page
Come si svolge la BE.GO. Music Academy?
penna.png
pianoforte.png
La seconda edizione della BE.GO. Music Academy si svolgerà il 5, 6, 7 e 8 ottobre 2023 presso il teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI).
E' una full immersion di masterclass di addetti ai lavori del settore musicale. E' un'occasione di incontro e confronto per autori, cantautori ed artisti ancora alle prime esperienze, che vogliono percorrere la strada della musica nel loro presente e futuro.

Da oggi, 28 febbraio 2023, sono aperte le iscrizioni per poter partecipare all'accademia. L'invio del proprio materiale da ascoltare è assolutamente gratuito e solo i selezionati potranno partecipare ai quattro giorni di formazione e confronto; solo in tal caso verrà richiesta la quota di iscrizione (vedi dettagli nel regolamento e/o sul profilo instagram). Saranno ammessi un massimo di 80 partecipanti.

Nei giorni dell'accademia, i partecipanti potranno far ascoltare il proprio progetto artistico ed avere un feedback immediato ed un confronto con i docenti presenti. Uno staff numeroso e di grande esperienza sarà a disposizione per qualsiasi tipo di domanda. Non è assolutamente una competizione, ma un confronto formativo.

Sarà possibile iscriversi alla Academy anche solo come "auditori", nel caso si voglia anche solo ascoltare le masterclass e le esibizione degli artisti.
Saranno assegnate inoltre quattro borse di studio da 1.000€ per i progetti valutati più interessanti dai docenti.

Tutte e quattro le serate si concluderanno con la presenza di altrettanti artisti di fama nazionale che si metteranno a disposizione dei partecipanti per rispondere alle loro domande.

Tutti i dettagli dell'evento sono consultabili nel regolamento sottostante e scaricabile in formato pdf.
 

Scarica il PDF del regolamento della BE.GO. Music Academy

Regolamento ufficiale BE.GO. Music Academy

ART. 1 - CONCEPT ED EVENTO

La BE.GO. Music Academy è una idea di APOLLO RECORDS, con sede legale in Piazza Massimo D'Azeglio, 30 - 50121 Firenze (FI), P.IVA e C.F. 13265351000, e nasce con l’intento di creare un appuntamento fisso annuale presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI), dove poter intraprendere un percorso di formazione e confronto per una nuova generazione di autori di canzoni, artisti ed addetti ai lavori nel settore musicale.

La Academy si sviluppa in una 4 giorni di incontri, confronti ed ascolti tra professionisti del settore discografico/musicale ed un numero selezionato di partecipanti. L’idea nasce dal Maestro Diego Calvetti, produttore ed autore, noto nel settore musicale italiano e nato e cresciuto a Castelfiorentino (FI).

 

ART. 2 - BE.GO. & BENOZZO GOZZOLI

BE.GO. è acronimo di Benozzo Gozzoli. Abbiamo deciso di utilizzare, per il nome dell’accademia, le iniziali del pittore toscano Benozzo Gozzoli, vissuto nel 1400, poiché Castelfiorentino è sede di uno dei musei più importanti dedicati al noto pittore toscano che appunto, alla fine del 1400, affrescò il comune di Castelfiorentino. L’idea di intitolare l’accademia al pittore è per sottolineare quanto l’arte nel tempo si trasformi attraverso le persone che vivono lo stesso spazio geografico in un tempo anche molto lontano, ma prendono ispirazione dalle stesse radici, dagli stessi profumi e da una terra ricca di storia e di cultura.

 

La volontà di Diego Calvetti e del suo staff è quella di portare attraverso questa nuova manifestazione, a chi vorrà intraprendere questo percorso artistico e didattico, il messaggio di lavoro, studio e approfondimento con professionisti del settore e contemporaneamente mantenendo ben saldi i piedi  nel proprio territorio e nella propria storia.

 

ART. 3 - ARTE E CONTEMPORANEITA’: DIVULGAZIONE E CONDIVISIONE

Nell’era della condivisione, la fruizione della musica ha cambiato completamente direzione rispetto a solo pochi anni fa. L’avvento delle nuove tecnologie e l’accentramento di tutte le attività nei propri smartphone, ha portato lo sviluppo della musica e dell’arte ad un cambiamento radicale. Questo però non prescinde dal talento personale, dallo studio e dall’applicazione professionale del proprio lavoro per poter dare il meglio di se stessi attraverso l’autocritica ed il confronto con chi questo mestiere lo conosce approfonditamente da anni e lo vive quotidianamente con tutti i risvolti sia artistici che economici. Essere contemporanei ed aggiornati su cosa realmente succede nel proprio momento storico e dietro le quinte dei progetti artistici, è un bagaglio di esperienze che può essere tramandato con lo scambio di idee e con il confronto. 

La BE.GO. Music Academy si pone esattamente questo obiettivo.

 

ART.4 - DUE CHIACCHIERE CON...

Le quattro giornate di accademia/masterclass si concluderanno con la partecipazione di un ospite famoso, ovvero un/una cantante che racconterà la propria esperienza e alternerà una mezz’ora di esibizione live ad una chiacchierata con i presenti per riportare la narrazione del percorso artistico personale che lo ha portato a raggiungere i risultati di popolarità. Un presentatore, volto noto della tv/radio italiana, farà da moderatore del confronto. L’intento è quello di avvicinare il personaggio a coloro che sognano una carriera nel settore musicale e poter dare la possibilità ai giovani di potersi confrontare con l’esperienza di chi ha avuto la possibilità e la capacità di trasformare la propria arte ed il proprio talento in un lavoro vero e proprio. 

 

ART.5 - A CHI E’ RIVOLTA LA BE.GO. MUSIC ACADEMY

La BE.GO. Music Academy è rivolta a due diversi tipi di pubblico, ovvero:

 

  • ad un numero limitato di artisti partecipanti alle audizioni e al confronto con i docenti (di seguito descritte le modalità di partecipazione come “partecipanti” - vedi ART. 6), 

  • ad un pubblico di “auditori” che non avranno la facoltà di esibirsi e di confrontarsi con i docenti, ma avranno la possibilità di assistere alle due giornate di workshop e alle due serate con gli artisti ospiti (di seguito descritto le modalità di partecipazione come “auditori” - vedi ART. 7)

 

ART. 6 - AMMISSIONE ALL’ACCADEMIA COME “PARTECIPANTI” e FASI DELL’ISCRIZIONE

Sono ammessi a partecipare tutti gli artisti singoli o costituiti in gruppo, i quali inviino minimo due, massimo quattro canzoni interpretate da loro stessi, purché ne siano autori o coautori. Nel caso in cui essi siano coautori, dovranno essere compositori esclusivi della parte musicale, ovvero autori esclusivi del testo letterario, oppure coautori di entrambe le parti citate. Nel caso di gruppi musicali, la richiesta di partecipazione dovrà essere avanzata da un solo rappresentante, a ciò espressamente delegato dal gruppo stesso, e dovrà contenere l’esatta denominazione del gruppo e le generalità dei suoi componenti fissi. Ai fini della verifica del requisito di autori o coautori, come sopraindicato, l’intero collettivo che compone il gruppo viene considerato alla stessa stregua del partecipante singolo. 

Non sono accettati brani strumentali, ma solo brani cantati. Il brano può essere in qualsiasi lingua, non necessariamente in italiano. Non sono accettate cover. I brani possono essere sia inediti che anche già editi. 

Gli artisti “partecipanti” al momento dell’iscrizione al Concorso devono avere compiuto il 14° anno di età alla data del 01/01/2023.

 

L’iscrizione come “partecipanti” si perfeziona in due fasi:

 

PRIMA FASE: ISCRIZIONE E DOMANDA DI ISCRIZIONE PER I “PARTECIPANTI”

Per iscriversi è necessario inviare 

  • almeno 2, massimo 4 brani in formato mp3 

  • elenco dei link social dell’individuo (o del gruppo) ed eventuali canali YouTube, Spotify o alternative equivalenti (Soundcloud, Apple Music, ecc..)

  • breve curriculum e dati anagrafici, email e contatto telefonico

L'invio delle domande dovrà avvenire a mezzo posta elettronica, entro e non oltre il giorno 30/09/2023 all’indirizzo email info@begomusicacademy.it 

Per questa prima fase non è richiesto nessun pagamento.

 

Per l’invio dei file mp3 è opportuno inviare una email distinta per ogni mp3, indicando nell’oggetto della mail il vostro NOME E COGNOME (o NOME GRUPPO)

Riceverete una mail di risposta sia in caso di ammissione che in caso di non ammissione all’Accademia.

 

SECONDA FASE: AMMISSIONE ALL’ACCADEMIA PER I “PARTECIPANTI” e pagamento quota di iscrizione

A seguito dell’ascolto di tutte le canzoni regolarmente iscritte, la direzione artistica di BE.GO. Music Academy selezionerà a proprio insindacabile giudizio i partecipanti (da un minimo di 60 ad un massimo di 80), che saranno ammessi a partecipare all’accademia.

Successivamente solo i partecipanti selezionati e che potranno quindi accedere all’accademia, riceveranno una email di conferma con le indicazioni e l’IBAN per effettuare il pagamento della quota di iscrizione di € 250,00 (duecentocinquanta/00) per gli artisti solisti e di € 180,00 (centoottanta/00) per ogni componente dei gruppi musicali, entro cinque giorni dal ricevimento della email, pena l’esclusione.

 

Una volta effettuato il pagamento, i partecipanti saranno contattati tramite email per sostenere le audizioni dal vivo e il confronto con i docenti. 

 

I partecipanti hanno il diritto di assistere alle giornate di workshop/masterclass e alle serate serate con gli artisti ospiti.

 

ART. 7 - AMMISSIONE ALL’ACCADEMIA COME “AUDITORI”

Saranno inoltre ammessi altrettanti “auditori” che però non avranno la facoltà di esibirsi e di confrontarsi sul proprio percorso artistico direttamente con i docenti, ma avranno la possibilità di assistere alle giornate di workshop/masterclass e alle due serate con gli artisti ospiti.

Per iscriversi come “auditori” è necessario versare la quota di iscrizione “auditori”, al costo di € 200,00 (duecento/00) al c/c intestato a APOLLO SRL, presso UNICREDIT, IBAN  IT76Z0200802845000106364256, entro il 30/09/2023 indicando nella causale “ISCRIZIONE AUDITORE BEGO 2023” e indicare il “nome e cognome”.

E’ necessario inviare anche la copia della distinta del bonifico per email a info@begomusicacademy.it riportando come oggetto ISCRIZIONE AUDITORE nome e cognome, ed indicando nelle mail i propri dati anagrafici ed un contatto telefonico.

Non sono accettate iscrizioni come ‘auditori’ per gruppi musicale; in tal caso ogni facente parte del gruppo si deve iscrivere individualmente.

 

ART. 8 - COME SI SVOLGE LA BE.GO. MUSIC ACADEMY

Le audizioni dal vivo dei “partecipanti” regolarmente iscritti si terranno il 5, 6, 7 e 8 ottobre 2023 presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI).

 

Durante i quattro giorni si alterneranno le Masterclass dei docenti con le esibizioni dei partecipanti. Ai partecipanti sarà consentito esibirsi dal vivo su base o accompagnati con uno strumento musicale personale. Saranno messi a disposizione un pianoforte digitale e alcune chitarre. Per i gruppi musicali l’esibizione sarà o su base o in versione unplugged senza batteria per ragioni tecniche. L’esibizione sarà seguita da uno scambio di opinioni e pareri con i docenti presenti in sala. Le basi musicali devono essere portate il giorno della convocazione su USB pendrive, salvo indicazioni comunicate successivamente ai partecipanti.

 

L’assenza di un concorrente nel giorno e nell’ora stabiliti potrà comportare la sua esclusione dall’Academy.  

Le spese di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti convocati saranno a proprio carico.

 

ART.9 - ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

La BE.GO. Music Academy assegnerà quattro borse di studio del valore di € 1.000 (mille/00) a quattro “partecipanti” nel seguente modo: 

  1. alla fine di ogni pomeriggio di lavori verranno comunicati i 6 artisti reputati più interessanti tra quelli esibitisi durante il giorno; i suddetti artisti si esibiranno nuovamente la sera stessa davanti al pubblico del teatro.

  2. in ciascuna delle quattro serate i docenti sceglieranno il partecipante della giornata tra i 6 che si esibiranno che ha sollevato più interesse da parte dei docenti, e verrà comunicata l’assegnazione della borsa di studio.


La borsa di studio è da intendersi esclusivamente per l’acquisto di corsi di canto/musica o formazione musicale in genere, e/o acquisto di strumenti musicali o strumentazione per produrre musica. I due partecipanti assegnatari delle borse di studio dovranno comunicare a mezzo email alla casella info@begomusicacademy.it come intendono impiegare gli importi, e, previa approvazione della direzione artistica di BE.GO. Music Academy, sarà la APOLLO RECORDS ad acquistare direttamente i corsi di musica o la strumentazione concordata.

bottom of page